Tali prerogative, unite alla spropositata lunghezza delle partiture, portarono Wagner ad essere accusato di oscurità e pesantezza, un giudizio che si trascina fino ad oggi tra gli ammiratori dell'opera di stampo convenzionale.
Osserva il critico Lichtenberger: «È una sorta di redentore socialista venuto per abolire il regno del capitale.
«Ai ripetuti timori espressi sulla lunghezza del lavoro, replicai che non comprendevo tale inquietudine.
Todo o conteúdo dos programas Band, Band Esportes, Band News, Últimas Notícias e Muito Mais.
Di lei, Wagner scrisse a Liszt: «Sempre c'erano state tra noi scene di appassionati litigi senza che vi fosse mai un ravvedimento da parte sua.
Per calmare i creditori, lo zio di — noto — vendette i mobili della casa di Vienna a sua insaputa, così che si ritrovò di colpo senza alloggio.